
Armonica a bocca: uno strumento sottovalutato
L'armonica a bocca spesso sfugge ai riflettori dei grandi palcoscenici, restando all'ombra di strumenti dalla fama più eclatante. Questo piccolo strumento a fiato, con la sua storia ricca e il suono distintivo, merita una rivalutazione approfondita. Scoprire le sue sfaccettature e il potenziale espressivo può portare a una riconsiderazione del suo ruolo nella musica contemporanea e tradizionale. L'origine e l'evoluzione dell'armonica a bocca L'armonica a bocca, il cui timbro armonico è immediatamente riconoscibile, ha vissuto una evoluzione notevole dalla sua nascita. Nata nel XIX secolo in Europa, la storia dell'armonica si intreccia con quella di numerosi movimenti musicali e culturali. Inizialmente considerata uno strumento per la musica folk e le ballate popolari, l'armonica ha...
Generi musicali

La reale influenza del K-pop sulla cultura italiana

Il ruggito silenzioso del post-rock

I suoni sconosciuti degli strumenti dimenticati

Il vinile e il suo ritorno inaspettato

Il ruggito silenzioso del post-rock
Strumenti



Artisti

Le stelle nascenti della musica indie italiana

I suoni sconosciuti degli strumenti dimenticati

Il vinile e il suo ritorno inaspettato

Il ruggito silenzioso del post-rock

La nascita della musica elettronica in Italia
Eventi

Concerti in metropolitana: l'arte sotto le strade di Milano

L'effetto psicoacustico della Notte Bianca

I suoni sconosciuti degli strumenti dimenticati
Altri

