Regolamento

Panico srl indice il contest “Music is the best 2022” (d’ora in avanti per brevità definito MITB), concorso musicale dedicato ai giovani talenti in ambito musicale. Il Concorso e le attività successive correlate si svolgeranno nel periodo intercorrente tra settembre 2022 e dicembre 2023 in tutta la Italia con evento finale a Bologna.


FINALITÀ

Il Concorso ha come fine l’individuazione di due progetti musicali emergenti operanti in Italia e la sua promozione in ambito nazionale.


CHI PUÒ PARTECIPARE

Il Concorso è aperto esclusivamente a musicisti residenti o domiciliati in Italia alla data di presentazione della domanda, che siano liberi da contratto discografico o editoriale in corso o comunque non ancora vincolati per le successive pubblicazioni discografiche, intendendosi come tali anche contratti che prevedono la concessione di patti di prelazione e/o opzione discografica ed editoriale. La manifestazione è aperta a ogni genere musicale e non sono previste limitazioni per quanto riguarda la lingua usata nel testo. 

Il concorso si rivolge ad artisti che non abbiano superato il 35° anno di età nel corso dell’anno 2022 (per le band la cifra di 35 è da intendersi come l’età media massima) e a progetti che non abbiano pubblicato più di 1 (uno) album (dove per album deve intendersi un numero massimo di 8 (otto) registrazioni per una durata complessiva massima di 40 (quaranta) minuti) sia in formato digitale che fisico. Non sono ammesse cover e/o tribute band.

I brani presentati dovranno rispondere alle seguenti caratteristiche:

– essere nella piena disponibilità degli artisti, che dovranno essere autori o della parte letteraria o della parte musicale o coautori di entrambe;

– essere brani originali, che non costituiscano copia,  imitazione e/o elaborazione di altri brani già esistenti, anche se di pubblico dominio;

– non contenere messaggi pubblicitari a favore di terzi o messaggi lesivi nei confronti di terzi;

Non vi sono limitazioni nel genere musicale.

I brani presentati potranno essere già stati resi pubblici in rete ma non potranno essere già stati oggetto di contratti editoriali o di produzione discografica. 

Inviando la domanda l’artista/band si renderà responsabile dei contenuti inviati, garantendo di essere gli autori o co-autori degli stessi.


MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare alla selezione occorre compilare in ogni sua parte il Modulo di Preselezione disponibile online a questo link, a decorrere dal 19 settembre 2022 ed entro e non oltre il 19 novembre 2022. L’iscrizione è gratuita.


SELEZIONI, QUALIFICAZIONI E FINALE

Il concorso si svolgerà in cinque fasi: Selezioni online, Qualificazioni dal vivo, Workshop & Formazione, Seminfinali, Finale.

A seguito delle iscrizioni online, a ognuno degli artisti la cui iscrizione sarà andata a buon fine verrà richiesto, nel mese di dicembre 2022 di esprimere fino a 3 (tre) preferenze tra gli altri artisti in gara attraverso una procedura di voto online. Il risultato di queste votazioni verrà preso in considerazione nella misura del 30% (trenta per cento) dalla giuria tecnica per selezionare fino a 24 (ventiquattro) artisti che accederanno alla fase successiva. Nessun artista potrà votare se stesso.

MITB selezionerà, a proprio insindacabile giudizio, tenendo conto delle votazioni online cui fa riferimento il capoverso precedente e a seguito dell’ascolto da parte della propria commissione artistica interna delle canzoni pervenute con regolare documentazione, fino a 24 (ventiquattro) artisti che saranno convocati per sostenere le Qualificazioni dal vivo

I progetti così selezionati saranno distribuiti a discrezione dell’Organizzazione fino a un massimo di 4 (quattro) artisti a sera per un massimo di 6 (sei) eventi che si svolgeranno in alcuni live club dell’Emilia Romagna, più Roma e Milano, nei mesi di gennaio e febbraio 2023 (le date esatte verranno comunicate in seguito), anche compatibilmente alla pandemia da Covid-19 di cui al momento della pubblicazione del presente avviso non è possibile conoscere gli sviluppi. Ogni artista avrà un massimo di 15’ di esibizione. L’ordine di esibizione degli artisti sarà deciso discrezionalmente dall’Organizzazione.

Nel pomeriggio delle qualificazioni i concorrenti potranno effettuare un breve soundcheck.

Agli artisti sarà vietato il playback durante l’esecuzione dei brani. L’Organizzazione provvederà a mettere a disposizione, per lo svolgimento delle qualificazioni, la backline necessaria. Detta strumentazione tecnica sarà standard e verrà preventivamente comunicata agli artisti selezionati. Sarà cura degli artisti segnalare per tempo eventuali necessità tecniche. Le eventuali spese di trasporto e alloggio per l’artista sono escluse. 

Alle esibizioni dei progetti qualificati assisterà una giuria tecnica che sarà composta da personalità specializzate nel settore scelte a discrezione dell’Organizzazione di MITB, ed esprimerà una valutazione degli artisti selezionandone fino a 8 (otto). La valutazione terrà conto di qualità del testo, della tecnica e dell’originalità della performance.

Gli 8 (otto) progetti (o numero inferiore) selezionati passeranno alla fase successiva, c.d. Formazione & Produzione. Questa si svolgerà in più appuntamenti così suddivisi: 

– Nel mese di marzo 2022 un incontro formativo (che potrà svilupparsi in uno o più appuntamenti) nella città Bologna, tenuto da professionisti del settore che vedrà coinvolti tutti gli artisti o anche solo uno o più componenti della band in rappresentanza della stessa e sarà finalizzato alla formazione e al sostegno dei musicisti. Durante la formazione tutti i musicisti si renderanno disponibili a rilasciare una o più interviste anche al fine di consentire progetti di ricerca e mappatura delle attività artistiche operanti sul territorio regionale. La partecipazione sarà determinante in fase di valutazione per la selezione alle fasi successive;

– Nel mese di aprile 2022 la produzione presso uno studio di registrazione professionale di n. 1 (uno) brano per ogni artista selezionato e pubblicazione esclusivamente digitale, direttamente e/o attraverso terzi, dei brani così ottenuti in una compilation targata MITB. Le sessioni di registrazione e missaggio di ciascun brano non potranno durare complessivamente più di 2 (due) giorni. Gli artisti sono consapevoli che con la proposizione della domanda di partecipazione si impegnano a sottoscrivere successivamente una liberatoria rivolta all’Organizzazione del contest e finalizzata a regolare la cessione gratuita dei diritti connessi in qualità di artista interprete ed esecutore e dei diritti di utilizzazione economica sulle opere musicali inserite nella suddetta compilation. La mancata sottoscrizione della liberatoria e dei successivi separati contratti equivarrà alla rinuncia dell’artista alla partecipazione al contest.

Per la semifinale, una giuria tecnica composta da personalità specializzate nel settore scelte a discrezione dell’Organizzazione di MITB, formata dagli stessi giudici della finale, valuterà i brani prodotti in studio dagli 8 (otto) artisti (o numero inferiore), selezionandone fino a 4 (quattro) che accederanno alla fase finale. Contestualmente il pubblico potrà esprimere 1 (una) preferenza per gli artisti in gara attraverso una procedura di voto online. Il risultato di queste votazioni verrà preso in considerazione nella misura del 25% (venticinque per cento) rispetto al voto dalla giuria tecnica per selezionare i 4 finalisti.

La fase finale vedrà i 4 (quattro) artisti (o numero inferiore) selezionati esibirsi in uno dei principali live Club di Bologna in un appuntamento che si terrà nei mesi di maggio o giugno 2022 (la data verrà comunicata successivamente). In questo caso, la durata massima di ogni esibizione sarà di 15’ e la scelta dell’ordine degli artisti sarà a cura e discrezione dell’Organizzazione. 

Nel mese di maggio 2022 o in ogni caso prima della fase finale, il pubblico potrà esprimere 1 (una) preferenza per gli artisti in gara attraverso una procedura di voto online. Il risultato di queste votazioni verrà preso in considerazione nella misura del 25% (venticinque per cento) rispetto al voto finale dalla giuria tecnica per selezionare i vincitori.

Dopo l’esibizione finale (o le esibizioni finali) verranno comunicati online i 2 vincitori del contest. Il verdetto sarà delegato esclusivamente al giudizio insindacabile e inappellabile della giuria.


PREMI

Ognuno dei vincitori avrà a disposizione un budget di €5000 da investire per la produzione e la promozione di un progetto discografico. Per la gestione del suddetto budget gli artisti saranno affiancati da un team di professionisti del settore che ha già lavorato con artisti quali Iosonouncane, Pop X, Colombre, Maria Antonietta, Julie’s Haircut, etc. 

Infine i due artisti collaboreranno con Panico Concerti per l’organizzazione di un mini tour in Italia.

Gli artisti sono consapevoli che con la vittoria al contest si impegnano a sottoscrivere successivamente il contratto di produzione discografica e il contratto di edizione musicale proposti dall’Organizzazione del contest o da un soggetto da questo individuato. La mancata sottoscrizione equivarrà alla rinuncia dell’artista al premio.